Il boccione
Boccione da 18,9 Lt. ecologico, ricaricabile e non inquinante
Un sistema pratico e igienicamente sicuro.
Per mantenere inalterate le qualità dell’acqua di sorgente nelle fasi di imbottigliamento, conservazione, fornitura e distribuzione, l’azienda utilizza un contenitore in esclusiva per il mercato italiano.
I vuoti a rendere hanno un impatto ambientale molto minore rispetto al modello usa e getta.
I vuoti a rendere sono significativamente meno inquinanti degli usa e getta.
Sensibilizzare i consumatori sull’importanza del riutilizzo e del riciclo e diminuire la produzione dei rifiuti: infatti, gli stessi contenitori potranno essere riutilizzati oltre dieci volte prima di divenire scarto.
Un paese proiettato nell’economia circolare come l’Italia non può che guardare con interesse a una pratica come il vuoto a rendere, già diffusa con successo in altri Paesi.
Questo processo dà una possibilità a consumatori e imprese di scoprire una buona pratica che aiuta l’ambiente, produce meno rifiuti e fa risparmiare.
Carta, plastica, vetro, rifiuti organici, metalli: ecco i protagonisti della raccolta differenziata. Destinare ogni diverso scarto a un contenitore differente (e a un differente smaltimento) significa aiutare l’ambiente a non ammalarsi ulteriormente.
Tutti i materiali menzionati, infatti, possono tornare a nuova vita grazie al riciclo, tecnica altamente ecosostenibile.
Riciclare, infatti, non significa solo smaltimento etico dei rifiuti ma anche risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento. Come? Facciamo l’esempio della plastica. Recenti studi hanno stimato che ciascun essere umano scarta, ogni anno, circa 30 kg di plastica. Se tutta questa plastica fosse destinata interamente al riciclo, una cittadina di media grandezza (100.000 abitanti) arriverebbe a risparmiare ben 10.000 tonnellate di petrolio e carbone, facendo del bene sia a se stessa sia all’intero ecosistema ambientale.
In una situazione ambientale e planetaria come quella odierna, la raccolta differenziata non deve essere solamente auspicabile: suddividere i rifiuti e indirizzarli al riciclo appare un dovere di ogni cittadino. Raccolta differenziata, infatti, significa preservare le risorse per le generazioni future.